Azienda storica. Qualità, cura, preziosità e tradizione.
Il coordinato di etichette fa del rafforzamento del family feeling l’imprescindibile punto di partenza, sempre nel solco della sobrietà e dell’efficacia evocativa della tradizione identitaria di Villa Matilde. Questa linea è tutta sviluppata sull’importanza artistica e culturale della storia di una tradizione. Il concetto si esprime attraverso la realizzazione di un packaging reso prezioso da speciali tecniche di stampa e attraente grazie ai contrasti cromatici. Gli elementi illustrati, di grande valore storico-artistico, sono tutte raffigurazioni di miti sul tema del vino.

Falerno
Per i due Falerno i tradizionali “portatori d’anfora” (tratto da un bassorilievo pompeiano), immagine fortemente caratterizzante ed elemento di immediata identificazione del prodotto, il soggetto è stato integralmente ridisegnato per valorizzare le cromie e incidere sui contrasti rendendo più nitide e nuove le linee di un soggetto forte proprio per il suo valore storico artistico.
I cru
Di grande eleganza l’etichetta trasparente della linea cru, moderna nei materiali e classica nei contenuti.Per il Cecubo vale lo stesso principio: ridisegnata e ricostruita l’immagine tratta da un affresco ercolanense. Per il Vigna Caracci la scelta cromatica forte con i toni del rosso fanno risaltare una figura angelica femminile. Per il vigna Camarato gli amorini pompeiani esaltano la bottiglia con forti contrasti cromatici.


I passiti
I passiti della linea San Castrese, il nuovissimo Deìra ed Eleusi, nella loro nuova veste serigrafica, elegante, ricca ed essenziale, sono i due fiori all’occhiello, veri e propri gioielli, di una produzione di altissimo profilo.